Raccolgo articoli e pensieri su questo blog da quasi 10 anni, precisamente dall'estate del 2014, quando l'Unità sospese le sue pubblicazioni prima di tornare in edicola un anno dopo e poi sparire di nuovo nel 2017. È il mio spazio libero. L'ho chiamato “Colpo di scena”. A partire da domenica 15 gennaio “Colpo di scena”… Continua a leggere “Colpo di scena” diventa una rubrica teatrale. Dove la trovate? Ogni settimana sull’Espresso!
Una storia al contrario
"Hanno ucciso l'Unità": è il 30 luglio del 2014 e in segno di protesta l'Unità esce in edicola solo con pagine bianche. E' il penultimo numero. Il giorno dopo in copertina si legge "L'Unità è viva": è un messaggio di speranza che serve soprattutto a loro, agli ottanta lavoratori che con la fine dell'estate assistono… Continua a leggere Una storia al contrario
Com’è attuale questo Hitler
Torna in scena in questi giorni uno spettacolo che si è visto poco in giro, ma che merita una riflessione. Intanto perché è molto difficile trovare nei nostri teatri allestimenti tratti dalle opere del giapponese Yukio Mishima, uno scrittore abbastanza controverso, che si suicidò pubblicamente seguendo il rituale samurai “seppuku” (trafiggendosi cioè il ventre e… Continua a leggere Com’è attuale questo Hitler
Lella Costa: L’amore tra adulti è uno scandalo
«Il teatro? Ah sì sì, un mestiere meraviglioso, da questo punto di vista mi sento una privilegiata, non tutti possono permettersi di fare nella vita ciò che si ama...». E pensare che all'inizio Lella Costa – autrice, attrice e scrittrice – al teatro non ci pensava proprio. «C'era la politica, certo. E l'urgenza di dire… Continua a leggere Lella Costa: L’amore tra adulti è uno scandalo
I martedì di Giuliana De Sio
A volte bisogna farsi un po' furbi per veicolare certi messaggi, storie o tematiche non facili da raccontare in teatro. Essere “furbi” in questo caso significa raccontare con intelligenza, e se ci si riesce i risultati possono essere sorprendenti. Un esempio? Al Teatro Ambra Jovinelli di Roma è andato in scena di recente lo spettacolo… Continua a leggere I martedì di Giuliana De Sio
Angélica Liddell: I miei rituali di libertà
Un po' sacerdotessa, un po' sciamana, Angélica Liddell – regista e drammaturga spagnola - non si può dire che passi inosservata con i suoi spettacoli carnali, anticonvenzionali, a volte perfino scioccanti (ricordate “Prima lettera di San Palo ai Corinzi” o “Liebestod”?). Ed ora eccola che ritorna, portandosi dietro il suo mondo fatto spesso di azioni… Continua a leggere Angélica Liddell: I miei rituali di libertà
Gli amanti e la peste
Via il sipario e ciò che appare davanti agli occhi lascia subito senza fiato. Un albero frondoso che affonda le sue radici dietro le quinte occupa la scena di questo “Romeo e Giulietta” così fresco e contemporaneo. Mario Martone firma per la prima volta la regia di una produzione del Piccolo Teatro Strehler di Milano,… Continua a leggere Gli amanti e la peste
Prima sindaca contro la mafia
«Questa è la storia di una donna. Anzi, questa è la storia di una donna e di una città». Ce la racconta Ottavia Piccolo, che ripercorre sul palcoscenico la vita di Elda Pucci, prima donna sindaco di Palermo. Era il 19 aprile del 1983. Sotto il suo mandato, pensate, la città si costituì parte civile… Continua a leggere Prima sindaca contro la mafia
“Una storia al contrario” debutta al Teatro Goldoni di Firenze
Ci siamo. Dopo, reading, anteprime, prove aperte "Una storia al contrario" è pronto a debuttare. Curioso che accada proprio ora, ora che la storia di noi lavoratori dell'Unità, è giunta alla fine. Siamo stati tutti licenziati, dopo un lungo periodo trascorso in un limbo durato dal 2017 a oggi. Ma come, direte voi, l'Unità non… Continua a leggere “Una storia al contrario” debutta al Teatro Goldoni di Firenze
Stanley fugge, è solo come noi
Seguire alla lettera un autore e avere la sensazione che stia parlando anche di noi, pur essendo i suoi personaggi apparentemente lontanissimi dal nostro mondo. Il talento si misura anche da questo. Harold Pinter è stato senza dubbio uno dei più dirompenti autori teatrali, non a caso gli fu assegnato nel 2005 il Premio Nobel… Continua a leggere Stanley fugge, è solo come noi
Quell’Italia raccontata da La Ruina
C'è stato un tempo non troppo lontano in cui il teatro di narrazione ha rappresentato un bel banco di prova per grandi attori e attrici che ci hanno regalato spettacoli memorabili. Senza andare troppo indietro con gli anni, mi riferisco ad artisti che ancora oggi fanno del monologo la loro cifra stilistica (da Marco Paolini… Continua a leggere Quell’Italia raccontata da La Ruina
Stefania Rocca: “Sono la madre di Eva, voglio abbattere il muro del pregiudizio”
Sono trascorsi già 25 anni da quando Stefania Rocca interpretò per il cinema Naima, la ragazza dai capelli blu di “Nirvana”, il film di Gabriele Salvatores. Da allora, se c'è una cosa che non è mai cambiata è la sua instancabile curiosità, che l'ha portata ad interpretare ruoli diversissimi sul grande schermo, ma anche in… Continua a leggere Stefania Rocca: “Sono la madre di Eva, voglio abbattere il muro del pregiudizio”